Roma e l’atletica

Una storia d'amore e di sogni

Cinquanta storie. Ma potrebbero essere magari cinquemila o cinquantamila. L’atletica è fatta così: una grande miscela di esperienze, avventure, emozioni, luoghi. Salti, lanci, corri, marci, tifi, alleni, organizzi e ti trovi in un mondo speciale dove s’incrociano campioni e ragazzi alle prime armi sportive, Olimpiadi e campionati studenteschi, stadi pieni o deserti, maratone infinite e sprint che si consumano in un pugno di secondi.
Ognuno può prendere e vivere quello che gli piace di più. Ma è bello anche provare a sfogliare pure altre pagine. Tutte riunite da un minimo comune denominatore: Roma. È lei la compagna di viaggio di questi percorsi con le sue strade, i suoi campi, i suoi parchi, le sue atmosfere, la sua storia. E allora ecco questa nuova proposta della Corsa di Miguel, che arriva all’Olimpico e strizza l’occhio a ciò che succederà tra qualche mese, dal 7 al 12 giugno, proprio nello stesso stadio, quei Campionati Europei 2024 che tornano da queste parti a distanza di 50 anni dalla storica edizione del 1974.
Ma questa non è una storia dell’atletica a Roma e non lo vuole essere. Rispettiamo troppo le persone che hanno studiato, ricercato, scoperto intorno a questo argomento producendo lavori spesso pregevoli e coinvolgenti. Noi, invece, siamo consapevoli delle tante assenze in questo nostro procedere, vogliamo solo chiedervi di salire a bordo con noi e di farvi un giro.

Il libro è dedicato a Miguel, il fondista desaparecido che è diventato in questi anni un grande “raccontatore” di storie grazie alla sua Corsa. Ma la dedica si allarga a tutte le persone, migliaia, decine di migliaia, incontrate in questi anni. Persone di tutti i generi, di tutte le età, di tutte le velocità. E allora buon viaggio e buone storie a tutti.

Per i contributi fotografici si ringraziano:
Archivio Fidal, Archivio Uisp, Giancarlo Colombo, Michele D’Annibale, Pino Fama, Franco Fava, Mauro Pascolini, Roberto Tedeschi, Angela Teja, Aldo Zaino.

Un grazie speciale a Paolo Catalano e alla sua famiglia.

Le cinquanta storie

  • Alberto Sordi in "Mamma mia che impressione!"
    Albertone marciava per conquistare Margherita
  • Berra parla ai suoi ragazzi.
    Berra. Un "profeta" tra atletica e giornalismo
  • Livio Berruti con la tuta USA di Rudolph
    Livio e Wilma: "Un giorno mi prese la mano"
  • Quando Abebe Bikila tornò dal "suo" Colosseo
  • Boldt: un salto (su una gamba sola) nel futuro
  • Pietro Mennea parla ai ragazzi
    Pietro Mennea e quel "comizio" a Villa Ada
  • Giorgio Calcaterra corre
    Calcaterra, Villa Pamphilij metro per metro
  • Bomba, marcia tra i padiglioni dell'elettroshock
  • I ragazzi che corrono a Corri per il verde
    Corri per il verde: vade retro cemento
  • Il discobolo Lancellotti è tornato a casa
  • Mondo Duplantis
    Duplantis e quei "matti" dell'asta all'Infernetto
  • Maratona di Roma e coriandoli
    Il via della maratona fra i coriandoli dell'anima
  • La Pista dei sogni di Tor Pignattara
    La pista dei sogni che è salita pure sul podio
  • Massimiliano Rosolino dopo la Roma-Ostia
    Rosolino: dalla piscina al mare. Ma di corsa
  • La staffetta d'oro italiana: Jacobs, Tortu,
    La staffetta d'oro fa festa sotto a un tetto
  • Palmisano e Stano con i loro ori
    Palmisano e Stano, l'Oro nasce in Pineta
  • Studenteschi di atletica: pienone all'Olimpico
  • Tamberi con dei fan
    Tamberi in curva Sud: "Ora capisco Totti..."
  • Bambini che corrono a Tor Tre Teste
    Il mondo salvato dai ragazzini a Tor Tre Teste
  • Foto per la Corsa delle Donne a Villa Gordiani, 1979
    Villa Gordiani: le 151 donne che fecero la storia
  • Pier Paolo Pasolini con Maria Callas e Giuseppe Gentile
    Pasolini diventò l'amico del salto triplo
  • I giganti, "La Corsa", del Villaggio Olimpico
    La corsa: i giganti del Villaggio Olimpico
  • Howe stringe la mano a Papa Wojtyla
    Howe e quella stretta di mano con Wojtyla
  • Marcell Jacobs si allena
    La torta di Jacobs: "Il meglio deve ancora venire"
  • I graffiti di Anna Magnani realizzati da Lucamaleonte
    I podisti in mezzo agli sguardi di Anna Magnani
  • Stefano Mei al Cross delle Nazioni
    Capannelle: la domenica dei re del Cross
  • Mazzone, che prima del calcio tentò il salto in lungo
    Mazzone: prima del pallone il salto in lungo
  • Merlene Ottey che corre al Paolo Rosi
    L'infinita Merlene: stregata dal silenzio dei gelsi
  • Pamich che corre, dettaglio
    Pamich: record mondiale prima di Roma-Torino
  • Peris, un tedoforo
    Peris, quella fiaccola è una medaglia d'oro
  • Arese e Fava corrono
    La maratona di Arese, mago della pioggia
  • Una celebre foto di Paola Pigni presso lo Stadio dei Marmi Pietro Mennea
    Pigni: la donna che insegnò a correre alle italiane
  • Laura Strati che salta in lungo a Piazza del Popolo, dettaglio
    Quei salti in lungo davanti a Casa Caravaggio
  • Bubka e Vigneron, una foto ripresa dallo Stadio Olimpico
    La sigaretta di Vigneron, spenta da Bubka
  • Gelsomini, campione partigiano
    Il campione partigiano alle Fosse Ardeatine
  • Roberto Frinolli che fa da apripista in una vecchia foto
    Roberto Frinolli, il maestro degli ostacoli
  • Martin Sharples fa gli ultimi 300 metri della Corsa di Miguel su una gamba sola
    Martin, la protesi rotta e quei 300 metri per Miguel
  • Foto storica di Renato Funiciello
    Renato Funiciello: un geologo fra le ripetute
  • Il salto di Stefka Kostadinova
    Kostadinova: un record che non vuole finire
  • Il progetto Filippide, nato dall'amicizia tra Nicola e Alberto
    Il viaggio di Nicola e Alberto, quelli dell'Himalaya
  • Simeoni e la sua targa, vicino allo Stadio dei Marmi Pietro Mennea
    Simeoni e l'Olimpico impazzito per l'atletica
  • Panetta col braccio alzato in segno di vittoria, dettaglio
    Panetta d'oro lanciato da un grande film
  • Franco Fava in prima linea
    Franco Fava, il giramondo dal cuore matto
  • Anna Catalano, dettaglio
    Anna Catalano: l'atletica a colori
  • Foto dell'Appia Run
    E l'Appia Run esultò: ecco via Abebe Bikila
  • Gabriella Dorio a 14 anni, dettaglio
    Gabriella Dorio: un segnale d'oro a quattordici anni
  • Dina Bauco e Marcell Jacobs
    Dina Bauco con Jacobs: l'importanza dei giudici
  • Persone che corrono a Piazza Navona
    Piazza Navona e l'atletica di 2000 anni fa
  • Charles Ampofo spinge la jolette di Sara Vargetto
    Il migrante e la bambina: ecco l'Athletica Vaticana
  • Paolo Rosi mentre fa telecronaca per la Rai, dettaglio
    Paolo Rosi: il Frank Sinatra dei telecronisti
facebook
x
instagram
youtube
Skip to content