REGOLAMENTO DE “LE GARE DI MIGUEL”
PROGRAMMA SCUOLE 2025
Attendere l’invio definitivo via e-mail. Per qualunque domanda inviare a ilmilledimiguel@gmail.com
Il Club Atletico Centrale, nell’ambito del proprio Programma Scuole 2025, organizza le seguenti manifestazioni non agonistiche di atletica leggera su pista:
- Il Mille di Miguel riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo (medie) e secondo grado (superiori);
- Lo Staffettone di Miguel per gli studenti delle scuole primarie.
Programma Scuole Secondarie
Norme Generali
Il Mille di Miguel, organizzato dal Club Atletico Centrale, è strutturato in una fase eliminatoria, dal 17 febbraio al 20 marzo 2025, secondo un calendario che verrà comunicato in seguito, e in una finale programmata il 21 marzo allo Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla.
La manifestazione prevede una classifica individuale ed una per le scuole.
RITROVO (in ogni raggruppamento)
-
-
- Per le scuole medie – è fissato alle 8.30, la prima partenza è prevista alle ore 9.00.
- Per le scuole superiori – è fissato alle 8.30 per gli studenti nati nel 2011 e nel 2010, alle 10.00 per quelli del 2009 e del 2008, alle 11.00 per tutti gli altri.
- Nei campi dove corrono medie e superiori insieme, il ritrovo delle superiori è alle ore 11.
-
SCARPE CHIODATE
-
-
- Come da regolamento Fidal, trattandosi di gara promozionale, è vietato l’utilizzo di scarpe chiodate, in tutte le eliminatorie.
- Verrà consentito soltanto in finale, per i nati negli anni corrispondenti alle categorie FIDAL cadetti e seguenti, nel rispetto dei regolamenti della Federazione stessa.
-
CONTROLLO CARTELLINI
Si pregano i professori/accompagnatori di controllare il giorno della gara che i cartellini dei partecipanti siano compilati correttamente – nome, cognome, anno di nascita, numero di pettorale, codice (da noi fornito), nome della scuola e l’indicazione di appartenenza a una Federazione Sportiva se il partecipante è tesserato.
RISULTATI
-
-
- I risultati saranno pubblicati sul sito internet (a questo link) e annunciati tramite storie sui canali social (Facebook e Instagram) della Corsa di Miguel nelle 48 ore successive alla corsa.
- Si pregano i professori di segnalare eventuali errori nei risultati non più tardi delle 48 ore successive alla gara, esclusivamente inviando una mail a ilmilledimiguel@gmail.com.
-
Il “Mille di Miguel”
Ciascuno studente dovrà correre individualmente la distanza di 1.000 metri, in batterie suddivise per anni di nascita in cui il numero dei partecipanti viene deciso sul momento dai giudici di gara della FIDAL.
Al termine dei 1.000 metri il suo tempo sarà rilevato al 1/10 di secondo dai cronometristi ufficiali della Federazione Italiana Cronometristi.
Categorie
-
-
- Le classi di età in cui sono suddivisi gli atleti sono:
2014 (prima media anticipata), 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006 e ripetenti quinto anno superiori.
- Le classi di età in cui sono suddivisi gli atleti sono:
-
-
-
- Varrà l’anno di nascita e non la classe scolastica che si frequenta a prescindere dall’età, nè la suddivisione in categorie FIDAL.
- Per esigenze logistiche dei singoli campi gara, potranno essere formate batterie con atleti appartenenti a classi di età differenti.
-
Classifiche individuali della fase eliminatoria
-
-
- Si qualificano alla finale del 21 marzo gli atleti e le atlete che abbiano ottenuto i primi 30 tempi di ciascuna classe di età in una classifica che comprenderà tutti i risultati registrati nei diversi raggruppamenti, a prescindere dal piazzamento ottenuto nella propria batteria di qualificazione (conta solo il tempo conseguito);
- I primi sei atleti classificati per ogni categoria nel corso della finale del 21 marzo saranno premiati in una cerimonia, la cui data sarà ufficializzata il giorno della finale.
-
Classifica delle scuole
-
-
- Ciascuno studente che abbia corso la distanza di 1.000 metri entro 6’45” (per le ragazze) e 6’30” (per i ragazzi) porterà un punto al proprio Istituto.
- I vincitori della finale del Mille di Miguel porteranno in più 3 punti per la classifica degli Istituti, il secondo e il terzo 2 punti, tutti gli altri finalisti uno.
- A questi punti vanno aggiunti poi quelli conseguiti con la partecipazione alla Strantirazzismo del 19 gennaio 2025 (uno per ogni partecipante).
-
Chi partecipa al Mille di Miguel – non può partecipare alla gara di velocità.
Programma Scuole Primarie
Lo Staffettone di Miguel 50×400
Lo staffettone è una gara non competitiva a staffetta su pista riservata agli alunni delle scuole primarie.
Per partecipare, ogni Istituto deve iscrivere una o più squadre di 50 bambini (maschi e femmine). L’organizzazione fornirà alla scuola i pettorali con il nome dell’Istituto ed il suo codice univoco. Ogni formazione dovrà schierare almeno 10 bambine.
Ogni partecipante percorrerà 400 metri (un giro di pista) consegnando poi il testimone al suo compagno. Per facilitare la gara, che comunque avrà un significato di festa riducendo al minimo, e solo all’appartenenza alla scuola, l’elemento agonistico, prenderà il via dalla prima frazione il bambino con il numero 1, poi il numero 2, fino al 50° ed ultimo partecipante.
Si prega di avvertire sempre l’organizzazione dell’eventualità che un bambino possa doppiare il suo sforzo correndo per due frazioni, eventualità comunque sconsigliabile. La preghiera, anzi, è quella di non utilizzare mai questa possibilità se non in casi di forza maggiore.
L’inizio della prova dello Staffettone è previsto su ciascun campo gara alle ore 9.30, il ritrovo presso l’impianto sarà quindi alle 08.30.
CLASSIFICA
-
-
- Alla fine di tutte le gare nei diversi campi sarà stilata una classifica unica sulla base del tempo finale di ogni formazione.
- La classifica è basata sulla quantità e qualità della partecipazione. Ogni squadra che concluderà tutte e 50 le frazioni porterà 50 punti alla sua scuola, una squadra che ne coprirà almeno 40 ne porterà 40.
- Nella stessa classifica 50 punti andranno alla squadra più veloce, 40 alla seconda, 35 alla terza, 30 alla quarta, 25 alla quinta, 20 alla sesta, 15 alla settima e all’ottava, 10 alla nona e alla decima.
- A questa distribuzione di punti vanno aggiunti quelli conseguiti con la partecipazione alla Strantirazzismo del 19 gennaio 2025 (un punto per ogni partecipante).
-
Per lo Staffettone non è prevista la finale, ma le prime tre scuole vincitrici con il punteggio più alto (che avranno portato più squadre all’arrivo regolarmente) e le tre squadre più veloci saranno premiate in una cerimonia che si svolgerà nel mese di aprile (la data sarà ufficializzata il 19 marzo 2025).
Si consiglia quindi ai responsabili delle scuole di allestire delle formazioni capaci di tagliare il traguardo delle 50 frazioni senza squadre “zoppe” (esempio, cominciare lo Staffettone con solo 25-30 elementi).
RISULTATI
-
-
- I risultati saranno pubblicati sul sito internet (a questo link) e annunciati tramite storie sui canali social (Facebook e Instagram) della Corsa di Miguel nelle 48 ore successive alla corsa.
- Si pregano i responsabili della scuola di segnalare eventuali errori nei risultati non più tardi delle 48 ore successive alla gara, esclusivamente inviando una mail a ilmilledimiguel@gmail.com.
-